Mattia Cavallaro (Catania, 1996) è un compositore, orchestratore, arrangiatore e docente di musica.

Dopo i primi studi musicali in violino, ha intrapreso il percorso accademico al Conservatorio “V. Bellini” di Catania, dove ha conseguito con lode il Diploma di II livello in Composizione. Successivamente, ha perfezionato la sua formazione ottenendo il diploma di Master in Musica Applicata alle Immagini presso il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca, consolidando la sua vocazione verso la musica per il cinema e l’audiovisivo.

Nel corso della sua carriera ha instaurato collaborazioni con istituzioni culturali, festival e case di produzione cinematografica di rilievo, tra cui Indyca Film e realtà legate al Ministero della Cultura. Le sue musiche sono state presentate in contesti nazionali e trasmesse su reti come Rai5 e Raiplay, evidenziando una versatilità che gli consente di muoversi tra sale da concerto e il grande schermo. Il suo linguaggio, attento al dialogo fra tradizione e le correnti della musica contemporanea, si apre a diverse prospettive: dal minimalismo al neotonalismo allo spettralismo, senza trascurare riferimenti al repertorio popolare e alla cultura pop.

 La sua produzione creativa riflette una costante attenzione e apertura al dialogo tra tradizione e modernità. Ha scritto pagine per orchestra, ensemble e strumenti solisti.

Parallelamente, ha sviluppato una carriera nel campo dell’audiovisivo, componendo colonne sonore per film, documentari e cortometraggi.

Accanto alla composizione, Mattia Cavallaro svolge da anni un’intensa attività di docente di musica, composizione e musica applicata, cercando di trasmettere ai suoi studenti un approccio che fonde tecnica, creatività e visione interdisciplinare. Oggi continua a portare avanti progetti che uniscono ricerca e innovazione, affermando un’identità compositiva che, con naturalezza, attraversa la musica da film, il teatro, le grandi pagine orchestrali e le sperimentazioni sonore, con l’obiettivo di costruire un linguaggio personale capace di dialogare con il presente senza perdere il legame con la tradizione.

Premi e riconoscimenti

  • Festival Corti in Cortile di Catania, Miglior colonna sonora per “Crossroad” (Regia di Luca arcidiacono), 2025.
  • Premio Mercurio Argento di Massa, Colonna sonora “Cose dell’altro mondo” (Regia di Lorenzo di Nola), 2023.
  • Premio Giuseppina Turrisi Colonna, opera orchestrale “Innovative Waltz”, 2022.
  • Premio Sabino Napolitano, opera pianistica “Jeu”, 2019.
  • Mediterraneo Festival Corto di Diamante, Miglior colonna Sonora con “Colapesce”,  2017.

Pagine per orchestra, ensemble e strumenti per solisti

  • Composizioni nell’album “Areasud Electric Roots”, in collaborazione con Quartetto Areasud (2023).
  • Sikanian, per contrabbasso e pianoforte, Evento “Ami di venerdì” Associazione Mozart Italia di Modica, anno.
  • Ad Antonio Scontrino, 2023.
  • Prima vista, per corno violoncello e pianiforte, Commissionata dal Festival Lucca Classica, 2023.
  • jeau, Edizioni Musicali Momenti, 2019.
  • Innovative Waltz, link, 2019